
Etico. Digitale. In CRMpartners ci facciamo domande sulla direzione in cui la rivoluzione digitale ci guida. Se la chiamiamo Digital Transformation sembra una realtà intuitiva, inerente al mondo delle aziende, in fin dei conti una cosa tecnica. Se la chiamiamo Rivoluzione Digitale, siamo portati a farci qualche domanda in più. Fino a chiederci: è possibile un’algoretica?
Etico. Digitale. Così ci siamo voluti caratterizzare in una campagna stampa pubblicata sui maggiori settimanali nazionali durante il 2021: è chiaro che non si tratta di Corporate Social Responsibility. Ma nemmeno si esaurisce nel percorso che ci ha portato a essere B-corp e a intraprendere la strada che ci porterà ad assumere la forma societaria di Società Benefit. In effetti quello che abbiamo voluto comunicare è che il nostro modo di intendere la digitalizzazione dei processi all’interno delle aziende ha di per sé una caratteristica di eticità. Perché la maggiore trasparenza dei processi, la liberazione di chi lavora da mansioni ripetitive, la stessa possibilità del lavoro da remoto sono elementi che migliorano l’ecosistema lavorativo.
Un secondo aspetto riguarda la semplificazione dei processi e la proposta di una trasformazione digitale che possa essere adottata dal basso: un approccio democratico ai tool del lavoro contemporaneo, per limitare al massimo l’influenza degli specialisti, che consapevolmente o meno, sono in quanto tali portatori di un’etica (dei pericoli di questa inconsapevolezza ha parlato Anna Wiener nel suo bellissimo romanzo autobiografico “La Valle Oscura”)
Una terza caratteristica etica che la digitalizzazione dei processi produttivi porta in sé, come attitudine positiva che si nasconde tra le pieghe del cambiamento è la riduzione delle distanze tra chi produce un bene o eroga un servizio e chi ne fruisce: se è vero che gli strumenti della digital transformation hanno posto “il cliente al centro” secondo un mantra diventato vuoto a forza di sentirlo, è vero che istanze larghe, come ad esempio la sostenibilità ecologica, hanno una strada privilegiata per arrivare fin dove i beni e i servizi si progettano, dato che i canali di comunicazione sono ormai ampli, diversificati e aperti.
Persone che sono chiamate ad esprimere la propria creatività, processi trasparenti, comunicazione semplice, strumenti alla portata di tutti: la digital transformation sembra portare in sé un’impronta etica decisa.
Ma essendo un’etica implicita, porta in sé i rischi di tutte le tecnologie che in quanto tali si presentano come neutre: essere un’etica al servizio del sistema produttivo vigente e quindi, potenzialmente conservativa, persino quando si presenta come cambiamento.
E non a caso sono in molti a non condividere il nostro punto di vista positivo sulla digitalizzazione.
Allora quel che serve è esplicitare le norme etiche, renderle un oggetto coputabile, e darle in pasto agli algoritmi, perché non ci impongano regole in modo occulto, ma siamo al contrario noi a regolarli anche secondo un’idea di bene.
Di questo si sta occupando da qualche anno Paolo Benanti che oltre a essere uno dei massimi esperti di rivoluzione digitale italiani, frate francescano, è anche l’inventore del neologismo che indica la disciplina dell’insegnare la via del bene agli algoritmi, cioè l’algoretica.
Se pensiamo ad esempio che gli strumenti di marketing automation avvicinano le persone agli algoritmi, facendone delle realtà computazionali a loro volta (pensiamo al profilo del cliente che viene costruito via via grazie al CRM e alle interazioni automatizzate elaborate da strumenti di Intelligenza artificiale), è evidente che c’è un aspetto inquietantemente disumanizzante in pratiche che ormai sono diventate comuni.
Ma non sono le macchine a volerlo: le macchine non hanno altra volontà di quella dei loro inventori. E quindi, come sostiene Anna Wiener, di maschi, bianchi, ricchi, che hanno studiato a Stanford…
Si tratta quindi di inserire elementi etici espliciti negli algoritmi, che altrimenti hanno il solo scopo di far fare soldi a chi li ha costruiti: dalla sicurezza, alla protezione della privacy, fino all’esclusione di pratiche scorrette, o discriminatorie, i buoni intendimenti vanno insegnati alle macchine. Non è una via facile, quella dell’algoretica, come tutte le pratiche che mettono in discussione le relazioni di potere vigenti.
Ma da qualche parte bisognerà cominciare.
A noi farà piacere pararne con te. Se ti va lasciaci il tuo contatto.
Articoli correlati

Benessere aziendale: CRMpartners e Serenis uniti nel supporto psicologico
Tra intelligenza artificiale, ottimizzazione continua delle performance, clienti sempre più esigenti e scadenze pressanti, il benessere aziendale è diventato una...
Read more
Gender Equality Week 2024: la settimana sulla parità torna in CRMpartners
La Gender Equality Week 2024 di CRMpartners, dal titolo “Un anno dopo la certificazione: progresso, parità e nuove sfide”, si...
Read more
Oltre i pregiudizi di genere: la prospettiva maschile di CRMpartners
I pregiudizi di genere continuano a plasmare la nostra società. Nella “discussione” sulla parità tra uomo e donna è importante...
Read more
CRMpartners rinnova la certificazione B Corp
CRMpartners rinnova il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale ottenendo per la seconda volta la certificazione B...
Read more
Il B Corp Month 2024: CRMpartners verso la “Direzione Futuro”
Marzo è stato un mese speciale per CRMpartners, poiché ha segnato il B Corp Month 2024. Da settembre 2020, quando...
Read more
Parità di Genere in azienda: CRMpartners ottiene nuovamente la certificazione
CRMpartners rinnova il suo impegno per la Parità di Genere, si conferma un’azienda attenta al proprio personale ottenendo nuovamente la...
Read more
Gender Equality Week ‘23: la settimana della Parità di Genere in CRMpartners
Uguaglianza, rispetto e valorizzazione delle diversità sono valori in cui CRMpartners ha sempre creduto e investito nel corso degli anni....
Read more
Criteri ESG e Certificazione Parità di Genere in CRMpartners, ce ne parla Alessandro Ubaldi
I criteri ESG, ovvero quelli legati all’Ambiente, alla Responsabilità Sociale e alla Governance, sono diventati sempre più importanti per le...
Read more
B Leaf, l’orto aziendale di CRMpartners: il nostro progetto di sostenibilità al centro di Roma
In occasione del rinnovo degli uffici di Roma, CRMpartners sta sviluppando un progetto di sostenibilità e inclusione: la creazione di...
Read more
CRMpartners si racconta come impresa B Corp, torna il B Corp Month
Anche quest’anno CRMpartners ha preso parte al B Corp Month: l’iniziativa promossa da B Lab, Sistema B e da tutta...
Read more