CRM, Software as a Service e Cloud: l’importanza della consulenza in italiano

CRM Consulenza italiana

CRM in cloud: la trasformazione digitale e le opportunità di chi sceglie di parlare italiano.

CRM, Software as a Service e Cloud: sono parole comuni, il cui significato fa parte a pieno titolo della routine di molte aziende. Il marketing e ancora di più la marketing automation parlano inglese da quando sono nati. Anche le PMI fanno marketing, e anzi proprio l’automazione le ha messe in grado di competere su terreni che fino a pochi anni fa erano alla portata solo delle grandi Corporation.

Le più importanti piattaforme di CRM e marketing automation in cloud  hanno caratteristiche comuni, perché in definitiva nascono tutte attorno alle esigenze di business delle aziende: sono generalmente piuttosto economiche, sono offerte come software as a service, parlano inglese, hanno tutorial e assistenza e in inglese, hanno molte soluzioni standardizzate per l’automazione, ma sono anche – in generale – personalizzabili  e integrabili ad altre soluzioni.

Ampie opportunità derivanti dalla trasformazione digitale e la consulenza come chiave per coglierle.

Queste caratteristiche coincidono e collidono quando si fa la scelta della digital transformation per tutti i flussi aziendali. L’estrema duttilità delle piattaforme, ad esempio Zoho One fa sì che già con pacchetti software molto economici si abbiano a disposizione una quantità di applicazioni decisamente ampia, con notevoli interazioni interne – cioè tra applicazioni della stessa piattaforma – e esterne, cioè con il resto degli strumenti digitali già presenti in azienda al momento dell’adozione.

Per fare due esempi molto semplici, è importante che il CRM interagisca con lo strumento per le campagne email automatizzate, così come è importante che il sistema di assegnazione dei ticket, cioè l’helpdesk interno, “si parli” con l’ERP che magari è stato adottato in  precedenza.

Sia l’adozione e l’utilizzo completo a tutti i livelli aziendali degli strumenti digitali, sia l’integrazione con i software preesistenti hanno bisogno di alcune conoscenze, semplici da acquisire, ma non banali.

Sono scelte non più rimandabili, anche solo per non rimanere indietro rispetto a una concorrenza molto agguerrita già a livello nazionale (qui un articolo del Corriere comunicazione, recente e con dati interessanti riguardo agli investimenti in digitale delle imprese italiane).

La scelta della consulenza software in italiano

Proprio di fronte alla necessaria migrazione verso flussi interamente digitalizzati si aprono scenari distinti, proprio nelle scelte interne ad ogni azienda:

  1. Una volta selezionata la piattaforma si può affidare l’implementazione al reparto IT interno, che si occuperà delle integrazioni, delle interazioni e degli aggiornamenti.
  2. Si può scegliere una consulenza italiana, anche se la piattaforma è estera (anche le piattaforme concorrenti di Zoho, con caratteristiche simili, come Zendesk e Freshworks hanno consulenza italiana).

Gestione IT Interna e Consulenza italiana: alternativi o alleati? 

La gestione della trasformazione digitale affidata ad un reparto IT interno ha fondamentalmente un problema: lascia la chiave dell’utilizzo del software in mano agli “esperti”, creando colli di bottiglia e poca consapevolezza delle potenzialità nei veri utilizzatori, cioè il reparto marketing e sales. Non tutte le aziende inoltre, hanno un reparto IT interno. La consulenza italiana, al contrario, parla direttamente a chi si occupa di vendite, marketing, gestione dei clienti, le applicazioni vengono adattate alle esigenze specifiche degli utilizzatori finali, e ogni integrazione o aggiornamento successivo viene seguito da esperti esterni che migliorano continuamente la performance del team di lavoro attraverso il software.

Il punto è su cosa deve funzionare bene: Il software o il reparto aziendale che se ne serve?

Ecco, La nostra consulenza fa esattamente questo. Se vuoi saperne di più contattaci

Articoli correlati

TaaT

Dal SaaS al TaaT, la tecnologia non è più solo un “software”

L’innovazione è andata oltre il SaaS (Software as a Service). La sua adozione ha sicuramente rivoluzionato il modo in cui...

Read more
Roma EXPO 2030

Roma EXPO 2030: Cittadini, Turismo, Imprese e Accoglienza (RomeFutureWeek)

“Roma EXPO 2030: Cittadini, Turismo, Imprese e Accoglienza” è la tavola rotonda organizzata da CRMpartners in occasione della Rome Future...

Read more
sviluppo app personalizzate

Developers e low coding nello sviluppo di app personalizzate

Con l’aumentare della domanda per lo sviluppo di app personalizzate, i programmatori si trovano di fronte alla sfida di dover...

Read more
fabbrica futuro

Fabbrica Futuro, CRMpartners e la Digital Transformation industriale

Il settore manifatturiero è stato protagonista di molti cambiamenti, soprattutto negli ultimi anni. L’evoluzione tecnologica e i fondi del PNRR stanno...

Read more
digital mindset

I dipendenti con un digital mindset hanno più successo e più soddisfazione nel lavoro

La digitalizzazione è una delle sfide più grandi da affrontare per un’azienda. I dipendenti lo sanno ed è per questo...

Read more
Digital Transformation - Alberi

B Corp e sostenibilità: la Digital Transformation per la riforestazione

La Digital Transformation è uno dei paradigmi fondativi di CRMpartners. Ogni giorno, ci impegniamo per condurre le aziende verso la...

Read more
La digital transformation ed il capitale umano

La digital transformation ed il capitale umano

La digital transformation è strettamente legata al capitale umano. Per digital transformation si intende il passaggio che le aziende attuano...

Read more
CRMpartners Zoho premium partner

CRMpartners si conferma Zoho Premium Partner nel 2022

CRMpartners sarà Premium Partner Zoho in Italia anche nel 2022. Una collaborazione che va avanti da oltre 15 anni e...

Read more

Cosa si aspettano i clienti nel 2022?

Ci piace volare con la fantasia, soprattutto quando si tratta di spiegare argomenti che potrebbero risultare ostici, e che invece...

Read more

La vendita all’asta di un computer di legno

Ricordate quando Banksy compì il gesto più artistico che si potesse immaginare? L’autodistruzione di una sua opera, la bambina con...

Read more