
Vediamo anche la sua incredibile fragilità
Per quanto noi di CRM partners condividiamo a pieno queste parole, non sono le nostre: infatti, le ha pronunciate Luca Parmitano, il primo italiano al comando della Stazione spaziale Internazionale (ISS), durante la Conferenza ONU sul cambiamento climatico, COP25, nel 2019.
Ora è tempo di COP26
Noi di CRM partners, azienda B-Corp, sappiamo come azioni significative e impegni credibili siano essenziali per affrontare la crisi climatica. Per questo, ci impegniamo attivamente nella riduzione di emissioni.
Durante lo Z-on, evento digitale da noi creato, abbiamo avuto come sponsor Digital Humani, grazie al quale, negli ultimi dodici mesi, abbiamo piantato ben 217 alberi. Ogni qual volta in cui chiudiamo una trattativa, sappiamo che un seme crescerà grazie al nostro aiuto. Il verde potrà aumentare ed in maniera orgogliosa ci sentiamo parte di un progetto utile al mondo.
Infatti, essere un’azienda B-corp significa proprio avere come obiettivo quello di diffondere un paradigma più evoluto del business. Ci distinguiamo sul mercato perché oltre a perseguire il profitto, produciamo contemporaneamente benefici di carattere ambientale e sociale.
Nella nostra azienda ci riforniamo di energia 100% green, attraverso l’azienda di energia certificata B-corp, NWG. In questo modo, i nostri collaboratori possono usufruire di green energy anche per le proprie case.
Infatti, in quanto azienda che si occupa di consulenza e digital transformation, quello che utilizziamo per svolgere il nostro lavoro è il computer. Per questo, il nostro obiettivo è quello di far si che il 60% dei nostri collaboratori possa fruire di energia ricavata da fonti rinnovabili. E’ un primo passo green e sostenibile, ma soprattutto concreto.
Il clima sta cambiando, con conseguenze che potranno essere devastanti.
Proprio per questo, c’è bisogno di una collaborazione tra i governi, le imprese e la società civile.
Ecco perché più di 20.000 attivisti, funzionari governativi e dirigenti d’azienda si sono riuniti in Glasgow (che non a caso significa “piccola valle verde”) per la 26a Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, COP26.
Gli obiettivi della COP26 del 2021 sono ben chiari: azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C.
Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi della COP26 bisogna:
- Accelerare il processo di dismissione delle fonti da combustibili fossili
- Ridurre la deforestazione
- Incoraggiare gli investimenti nelle rinnovabili e nell’economia circolare.
Noi facciamo la nostra parte. In fondo It’s (y)our job!