Project management KPI: gli indicatori di performance dei progetti

project management kpi

Tracciare i project management KPI è indispensabile per capire se il tuo progetto sta andando nella giusta direzione.

I KPI (Key Performance Indicator) servono per restituire una visione chiara relativamente al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche per valutare se le risorse associate ad un’attività sono ottimali o se necessitano di essere implementate.

Il monitoraggio di un progetto tramite KPI è essenziale per migliorare costantemente le performance di un team, lavorare sui punti deboli e rendere un progetto efficace nel lungo periodo.

Avere un approccio data-centrico è possibile, soprattutto utilizzando strumenti funzionali al monitoraggio dei project management KPI come Zoho Projects. 

Perché è importante monitorare i KPI

Ci sono diversi motivi per affidarsi agli indicatori di performance quando si lavora ad un progetto. I KPI servono per verificare l’andamento delle attività e capire se stanno andando nella giusta direzione in termini di raggiungimento dell’obiettivo. In particolare, monitorare i KPI aiuta i manager e gli imprenditori a:

  • Provare l’efficacia di una strategia di project management ed eventualmente apportare delle modifiche per facilitare il raggiungimento dei goals prefissati;
  • Analizzare la qualità dell’output e capire se è in linea alle aspettative, sia dal punto di vista del team, sia dal punto di vista del cliente;
  • Controllare il budget e modularlo in base alle necessità operative, per ottimizzare la gestione del denaro e arrivare al ROI;
  • Rispettare le deadline, assicurandosi che il progetto venga portato a termine in ogni fase del suo sviluppo.

Leggi anche➡️ Zoho Projects: l’alleato migliore di un Project Manager 

Quali sono i principali project management KPI da monitorare?

I project management KPI da monitorare possono variare da progetto in progetto, ma ci sono un elenco di indicatori fondamentali da tracciare per verificare l’andamento delle attività.

Possiamo dividere questi indicatori in quattro macro categorie:

  • KPI legati al tempo, che fanno riferimento al rispetto di tempistiche e deadline per l’avanzamento progettuale;
  • KPI economici, che fanno riferimento all’utilizzo e alla distribuzione del budget;
  • KPI di efficacia, che si riferiscono al grado di ottimizzazione del progetto e di ogni suo aspetto gestionale;
  • KPI di qualità, ovvero gli indicatori che misurano la soddisfazione dal punto di vista del cliente.

time-tracking kpi project management

 

KPI legati al tempo

Alcuni KPI legati al tempo sono:

  • Cycle time, ovvero i tempi utili per portare a termine un progetto;
  • Ore pianificate vs tempo effettivamente impiegato;
  • Numero di ore dedicate al progetto di ogni singola risorsa;
  • Numero di revisioni alla programmazione temporale delle attività.

KPI economici

Parlando, invece, di project management KPI di natura economica, i più interessanti sono:

  • Costo pianificato, ovvero il budget da destinare alle attività progettuali;
  • Scostamento del budget, ovvero le variazioni economiche rispetto al budget di partenza;
  • Indice di rendimento dei costi;
  • Tempo necessario per stabilire il budget progettuale.

KPI di efficacia

Alcuni KPI di efficacia misurati in un grande progetto sono:

  • Numero di progetti annullati;
  • Formazione necessaria per portare avanti il progetto;
  • Valore di redditività di ogni singola risorsa impiegata nel progetto.

KPI di qualità

Infine, ecco alcuni project management KPI relativi alla qualità:

  • Tasso di soddisfazione del cliente;
  • Net Promoter Score, ovvero il KPI che misura la fedeltà del cliente al marchio attraverso questionari;
  • Numero di reclami;
  • Tasso di abbandono dei clienti.

Zoho Projects è la soluzione ideale per monitorare i project management KPI

Il monitoraggio di un progetto è possibile anche senza strumenti dedicati, ma Zoho Projects trasforma questa attività in un processo fluido e automatizzato. Grazie alle sue funzionalità native, il software permette di tracciare in tempo reale metriche fondamentali come cycle time, ore pianificate e carico di lavoro del team. La dashboard integrata offre una visione immediata dell’avanzamento dei progetti, mentre i report automatici eliminano la necessità di raccolta manuale dei dati. E per chi desidera analisi ancora più approfondite, l’integrazione con Zoho Analytics permette di creare visualizzazioni personalizzate da condividere con tutto il team.

Grazie alla nostra esperienza come Premium Partner Zoho da 17 anni,  possiamo aiutare la tua azienda ad integrare tutti i KPI di monitoraggio di un progetto che sono più utili per raggiungere i vostri obiettivi strategici, e formare il tuo team per essere autonomo nell’analizzare dashboard, report e pianificazioni.

Domande Frequenti

Ecco le risposte alle domande più comuni sui KPI di project management e il monitoraggio delle performance. Se hai altre domande, non esitare a contattarci e richiedi una consulenza gratuita.

Quali sono i principali KPI project management da monitorare?
I principali KPI project management si dividono in quattro categorie essenziali: KPI temporali (cycle time, schedule variance, milestone completion rate), KPI progetto economici (budget variance, ROI, costo per deliverable), KPI di efficacia (produttività team, completion rate, resource utilization) e KPI di qualità (defect rate, customer satisfaction, rework percentage). Per un project manager è fondamentale tracciare almeno 2-3 indicatori per ogni categoria per avere una visione completa delle performance del progetto e identificare tempestivamente eventuali criticità.
Come si calcolano gli indicatori di risultato di un progetto?
Gli indicatori di risultato di un progetto si calcolano attraverso formule specifiche per ogni tipologia di KPI. Ad esempio, lo Schedule Variance si calcola come (Earned Value - Planned Value), mentre il Budget Variance è (Budget pianificato - Costo effettivo). I KPI project management relativi alla produttività si misurano come (Deliverable completati / Ore lavorate) x 100. Per automatizzare questi calcoli, strumenti come Zoho Projects offrono dashboard in tempo reale che mostrano automaticamente tutti gli indicatori progetto più rilevanti, eliminando la necessità di calcoli manuali e riducendo il margine di errore.
Ogni quanto monitorare i KPI di progetto per essere efficaci?
La frequenza di monitoraggio dei KPI di progetto dipende dalla durata e complessità del progetto, ma generalmente si consiglia un controllo settimanale per progetti brevi e bisettimanale per quelli di lunga durata. I KPI project management critici come budget variance e milestone completion dovrebbero essere verificati costantemente, mentre indicatori di qualità possono essere analizzati mensilmente. Un project manager efficace utilizza strumenti di monitoraggio continuo che inviano alert automatici quando i valori superano soglie predefinite, garantendo interventi tempestivi per mantenere il progetto on-track rispetto agli obiettivi pianificati.
Quali strumenti usare per tracciare i project management KPI?
Per tracciare efficacemente i project management KPI, è essenziale utilizzare strumenti specializzati che automatizzino la raccolta e visualizzazione dei dati. Zoho Projects è una soluzione completa che permette di monitorare in tempo reale tutti i KPI progetto attraverso dashboard personalizzabili, report automatici e integrazione con Zoho Analytics per analisi avanzate. La piattaforma traccia automaticamente metriche come cycle time, resource utilization e budget variance, eliminando la necessità di fogli di calcolo manuali. Altri strumenti utili includono Asana, Monday.com e Microsoft Project, ma la scelta dipende dalle specifiche esigenze del project manager e del team.
Come migliorare le performance di progetto attraverso i KPI?
Migliorare le performance attraverso i KPI project management richiede un approccio sistematico di analisi e azione correttiva. Prima fase: identificare i KPI progetto che mostrano scostamenti negativi rispetto ai target. Seconda fase: analizzare le cause radice utilizzando gli indicatori progetto correlati per comprendere se il problema è di risorse, tempi o qualità. Terza fase: implementare azioni correttive specifiche e monitorare l'impatto attraverso gli stessi KPI. Un project manager efficace utilizza questa metodologia ciclica per ottimizzazione continua, sfruttando strumenti come Zoho Projects per automatizzare il processo di monitoraggio e focus sulle decisioni strategiche piuttosto che sulla raccolta dati.

Prova gratis Zoho nei tuoi progetti

Prenota una breve call di 15 minuti con i nostri consulenti

Richiedi una consulenza gratuita

Come funziona Zoho Projects?

Se stai cercando un modo efficiente per gestire i progetti della tua azienda guarda questo tutorial di Zoho Projects in italiano