
Ormai anche in Italia il bar di quartiere o il commercio al dettaglio del centro storico cominciano ad usare Facebook come strumento di comunicazione e fidelizzazione. Facebook permette di conoscere meglio i propri clienti e di pubblicizzare un evento o una promozione. Quello che stupisce è che quesot strumento è anche in grado di umanizzare la relazione tra imprenditore e cliente.
Facebook Timeline, Cover e Photo
Appena Facebook lanciò il nuovo modello di Pagina, subito fu evidente la centralità di una comunicazione per immagini. Chi ha la possibilità di visualizzare le statistiche di pagina avrà potuto notare una cosa interessante. I post con maggiore engagement contengono contenuti fotografici o video, e non solo testo.
La copertina di pagina è il primo elemento d’impatto visuale della vostra Timeline. Come in una rivista che si vende in edicola, la copertina cambia ogni settimana o mese a seconda della frequenza d’uscita.
Nel caso della pagina Facebook, il cambio di Copertina può avvenire in funzione di un evento o di una promozione. L’importante sia avere qualcosa di particolare da comunicare a cui si attribuisce l’importanza della copertina di pagina.
Non va dimenticato che l’immagine di copertina deve sempre rispettare le linee guida di Facebook. Ad esempio non contenere nessuna call to action oppure informazioni direttamente legate alla presenza online della vostra attività, come email o indirizzo web.
Però con il giusto mix di design e contenuti si può fare un buon lavoro, come quello degli organizzatori del vintage market MERCATOMONTI.
INTERAZIONE: Engagement e edgerank
Un altro dei temi caldi legati alla gestione delle pagine su Facebook è la frequenza dei post da parte degli amministratori. 1 post, max 2 al giorno, sono sufficienti per offrire stimoli di interazione al proprio pubblico.
Una metodologia efficace comporta la stesura di un vero e proprio piano editoriale dei post: magari preventivando dei sondaggi (pool)
Di per sé stimolano la partecipazione, sempre meglio riempirli con contenuti multimediali che attirino l’attenzione.
Bisogna tenere presente che non tutti i Fan della Pagina vedranno i nostri post. La diffusione dei post dipende da un algoritmo proprietario chiamato Edgerank che si fonda sui seguenti principi.
- Affinità: la misura in cui il Fan condivide, commenta e/o interagisce con la nostra pagina;
- Peso: la preponderanza data ai contenuti multimediali rispetto a quelli solo testo;
- Tempo: al passare del tempo i contenuti perdono importanza e diminuiscono la probabilità di apparire sul muro dei nostri Fans.
Uno strumento online molto utile per testare l’affinità dei vostri contenuti rispetto al pubblico di riferimento è l’Edgerankchecker: ne esiste anche una versione gratuita… da provare!
Per stimolare la diffusione dei contenuti verso il pubblico di riferimento è stato lanciato lo strumento di promozione dei post: interessanti le statistiche pubblicate ieri da MarketingCharts.
Secondo uno studio di Sterne Agee (n=750), meno di 2 utenti su 10 sarebbero disposti a pagare per promozionare i contenuti postati sul loro profilo (ma anche solo il 10% su un totale di 1 miliardo di utenti darebbe un ROI interessante alla neo-quotata FACEBOOK).
Hai trovato interessante questo post? Commenta, condividi, interagisci!