
L’Intelligenza Artificiale, cos’è?
Si tratta dell’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane. Questa nuova disciplina che si occupa di realizzare software in grado di operare autonomamente, si colloca come uno dei trend principali che tracceranno la strada delle aziende innovative del futuro.
L’intelligenza artificiale: qualche numero
Secondo le stime della società americana di consulenza strategica, Gartner, il 59% delle aziende si sta muovendo per sviluppare una propria strategia di Intelligenza Artificiale. Il restante 41% è invece già coinvolto in progetti pilota o sperimentazioni pratiche. Di conseguenza, adattarsi all’ambiente digitale e a questo nuovo trend è un atto cruciale per rimanere competitivi nello scenario futuro.
Trasformazione digitale e intelligenza artificiale
Anche se il processo di trasformazione digitale non è un fenomeno del tutto nuovo, l’Intelligenza Artificiale contribuisce al progredire di questo processo. La volontà delle aziende di fornire al consumatore un servizio personalizzato al momento del bisogno è il fattore principale alla base della trasformazione digitale. Gioca un ruolo importante in questo scenario la presenza ed analisi di grandi quantità di dati che permettono all’azienda di avere un profilo profondo e completo del singolo consumatore. A vantaggio di questo processo, l’Intelligenza Artificiale diventerà il mezzo di interpretazione ed utilizzo di questi dati. In questo modo si può fornire al cliente soluzioni e servizi che renderanno la UX unica e personalizzata.
L’intelligenza artificiale: applicazioni
I settori maggiormente maturi per l’Intelligenza Artificiale sono la Marketing Automation, la CRM Automation, i Data Analytics e l’E-Commerce. Per sfruttare al meglio questa nuova frontiera tecnologica, però, le aziende avranno bisogno di cambiare la loro cultura manageriale. Come? Spostando il focus sul consumatore e provvedendo a costruire team competenti e performanti.
Costi e benefici
Oltre al vantaggio per il cliente, l’azienda stessa può trarre tanti benefici dall’implementazione dell’Intelligenza Artificiale. Tra questi: l’ottimizzazione e riduzione costi, attraverso un’automazione dei processi che abbatte inoltre le lunghe tempistiche. Il miglioramento dell’organizzazione aziendale, facilitando la comunicazione e, di conseguenza, il processo decisionale. Infine, la facilitazione della customer engagement permettendo una maggiore personalizzazione dei servizi.
E’ importante dunque cavalcare l’onda del cambiamento seguendo una visione customer centric. In questo modo si facilita la creazione di soluzioni digitali automatizzate e personalizzate.