
Intelligenza Artificiale e business stanno continuando la loro corsa congiunta. Le aziende leader in centinaia di settori stanno sfruttando il potere dell’intelligenza artificiale. Dalle banche che analizzano innumerevoli dati in pochi secondi per rilevare le frodi. Ai call center che implementano chatbot per migliorare le interazioni con i clienti.
Questi primi usi sono ancora abbastanza limitati, ma enormi progressi nel deep learning (apprendimento approfondito), un sottoinsieme del machine learning, stanno iniziando a incidere sull’Intelligenza Artificiale in modi che presto aiuteranno la società e le imprese ad affrontare una serie più ampia di problemi. Tali progressi consentiranno anche di automatizzare compiti fisici più complessi che richiedono adattabilità e agilità.
Intelligenza Artificiale e Business: potenzialità
L’Intelligenza Artificiale, senza dubbio, ha un enorme potenziale per migliorare il modo in cui le organizzazioni operano. La prossima ondata di IA consentirà alle aziende di adattare continuamente i processi sulla base dell’esperienza passata. Ad esempio, potranno introdurre notevoli miglioramenti nel targeting per cliente. Perché gli algoritmi di deep learning saranno in grado di individuare modelli di comportamento che hanno maggiori probabilità di condurre alle vendite.
La IA ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Come competono tra loro e crescono all’interno del mercato.
La IA è destinata a cambiare le regole di business, ecco cosa le aziende devono sapere per prepararsi al meglio.

Statistiche sull’IA: misurazione dell’impatto
La ricerca mostra un crescente desiderio di capitalizzare sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.
- Le aziende che utilizzano la tecnologia per aiutarle a prendere decisioni aumentano. Conseguenza? La maggior parte dei consumatori afferma che le loro aspettative sulle aziende sono ora influenzate dall’IA.
- I migliori team di vendita si stanno rendendo conto del potere dell’Intelligenza Artificiale per creare esperienze convincenti per i clienti. Concentrandosi sulla raccomandazione automatica dei prodotti ai clienti in base alle loro preferenze. La tecnologia è diventata la principale area di crescita per i team di vendita. Infatti, si prevede che la sua adozione crescerà del 155% nei prossimi due anni.
- Allo stesso tempo, un numero maggiore di marketers utilizza l’Intelligenza Artificiale. Il 29% lo utilizza ora, oltre a utilizzare altre tecnologie avanzate per aiutarli a personalizzare il coinvolgimento dei clienti. Complessivamente, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale da parte degli esperti di marketing è cresciuta del 44% dal 2017.
Intelligenza Artificiale e Business: in che modo le aziende usano l’IA?
Molte aziende riconoscono già i vantaggi dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. L’Intelligenza Artificiale sta alimentando modi potenti per aiutare le aziende ad avvicinarsi ai propri clienti. Condividendo informazioni e conoscenze in modo personalizzato.
Molti consumatori apprezzano anche una serie di tecnologie quotidiane che sarebbero impossibili senza la IA. Indipendentemente dal fatto che riconoscano o meno queste cose come guidate dall’Intelligenza Artificiale.
Oltre la metà dei clienti è affezionata agli assistenti personali ad attivazione vocale basati sull’intelligenza artificiale. I clienti Millennial e della Generazione Z hanno quasi il doppio delle probabilità di connettersi con le aziende tramite la voce.

Cambiano le esperienze
Man mano che le aziende iniziano ad adattare le proprie applicazioni basate sul deep learning per le proprie attività, i vantaggi diventeranno ancora più pronunciati. Gli assistenti vocali digitali stanno portando un cambiamento fondamentale. Cambiamento che avrà un impatto su ogni azienda. Ogni persona si aspetta di poter interagire con i brand attraverso interfacce vocali.
La prossima ondata di assistenti basati sull’Intelligenza Artificiale afferrerà rapidamente le priorità dei clienti e ne predirà le esigenze. I marchi che desiderano comunicare con i clienti il più rapidamente possibile nella loro vita quotidiana saranno in grado di sfruttare le piattaforme basate sull’Intelligenza Artificiale. Come risultato, queste aziende saranno in grado di offrire esperienze tempestive e iper-personalizzate.
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale fornirà, inoltre, alle aziende le capacità di analizzare il sentimento. Ad esempio ciò che i clienti pensano in base ai loro post sui social media.
Intelligenza Artificiale e Business: in che modo il futuro dell’IA influirà sui lavori?
Il 62% dei responsabili risorse umane afferma che l’Intelligenza Artificiale cambierà il nostro modo di lavorare entro 5 anni. Tuttavia, questo approccio non riguarda la sostituzione dei lavori delle persone con i robot. L’apprendimento automatico raramente sostituisce intere professioni. Invece, sostituisce o trasforma compiti specifici all’interno di un’occupazione.
Gli esperti prevedono che il futuro dell’Intelligenza Artificiale sarà caratterizzato da livelli di occupazione più ampi. Poiché è tecnicamente difficile automatizzare compiti fisici, imprevedibili e complessi. Le macchine possono assumere compiti che richiedono un lavoro di routine ad alto volume. Non si comportano così bene quando si tratta di compiti astratti che coinvolgono capacità umane. Infatti, le macchine non possiedono empatia, giudizio, creatività, ispirazione e leadership. L’innovazione e la gestione delle persone – per fare solo due esempi – sarà quasi impossibile consegnare a un robot, non importa quanto ben programmato.
Testimonianze
“Ci sono alcune cose nella gestione di un’organizzazione che non credo possano cambiare, anche di fronte a queste tecnologie folli e potenti: articolare una visione avvincente che attirerà talenti, clienti e stakeholder; essere fedeli a quella visione; e gestire la cultura che hai creato per affrontare queste visioni “, ha affermato Andrew McAfee, principale ricercatore presso il MIT e co-fondatore della MIT Initiative on the Digital Economy. “Quelle sono abilità profondamente umane, e i leader che sono bravi con loro diventeranno ancora più preziosi.”
Accenture prevede che l’IA potrebbe aumentare la produttività del lavoro negli Stati Uniti del 35% entro il 2035. Questi guadagni verranno dai computer che fanno ciò in cui sono sempre stati bravi: permettendoci di sfruttare meglio il nostro tempo.
In che modo le aziende dovrebbero prepararsi all’IA?
Per garantire che i dipendenti e le macchine basate sull’Intelligenza Artificiale possano lavorare insieme in modo efficace, le aziende dovranno rivalutare profondamente le proprie strategie di sviluppo della forza lavoro.
A livello generale, le persone avranno bisogno di aiuto per adattarsi a processi aziendali più fluidi e adattivi. Ciò significa prepararsi per team organici composti da umani e sistemi di Intelligenza Artificiale avanzati.
Un aspetto è incoraggiare una mentalità aperta tra i dipendenti, per garantire che si fidino piuttosto che temere di applicare l’automazione a vari compiti di routine.
Incoraggiare i dipendenti a sperimentare e creare test per produrre processi aziendali efficaci è di vitale importanza. I dirigenti dovrebbero anche impegnarsi a utilizzare un’IA responsabile che sia trasparente, responsabile e imparziale.
In che modo l’IA avrà un impatto sulla formazione e l’aggiornamento delle competenze?
“Il business ha la responsabilità di aumentare la forza lavoro nell’era dell’IA, un ruolo che non può ricadere solo sui governi”, ha dichiarato Jim Wilson, amministratore delegato di Information Technology e Business Research di Accenture Research.
La ricerca mostra che i due terzi dei responsabili delle assunzioni statunitensi ritengono che l’implementazione di programmi di sviluppo della forza lavoro li aiuterà a prepararsi per future interruzioni o innovazioni. Nonostante ciò, molte aziende sono state lente ad agire. Sono ostacolati da vincoli di bilancio, mancanza di tempo per la partecipazione dei dipendenti alla formazione e mancanza di tecnologie di formazione adeguate.
I lavoratori avranno bisogno di una riqualificazione continua se devono stare al passo con le esigenze lavorative in evoluzione della nuova ondata di Intelligenza Artificiale. Un passaggio all’apprendimento permanente è essenziale. E se la tecnologia sta cambiando ogni pochi mesi, i programmi di sviluppo delle competenze dovranno seguire l’esempio. L’uso di nuove tecnologie immersive come la realtà virtuale può accelerare la velocità e la portata della formazione e consentire alle aziende di attrarre nuovi talenti.
Intelligenza Artificiale e Business: quali sono gli svantaggi dell’IA?
Quando le decisioni basate sull’IA iniziano ad avere un impatto sulla vita umana, sorgono domande etiche su come la tecnologia stia influenzando la società. Come possiamo garantire che l’Intelligenza Artificiale tratti tutti in modo equo e in che misura l’organizzazione è responsabile della protezione della privacy?
Idealmente, quando un sistema di IA raccomanda una linea di condotta, ad esempio per quanto riguarda le cure mediche di un paziente o la richiesta di un mutuo per la casa di un cliente bancario, la stessa raccomandazione dovrebbe valere per tutti in una situazione identica. I computer, in teoria, non sono soggetti ai pregiudizi che influenzano il processo decisionale umano.
Tuttavia, i sistemi di Intelligenza Artificiale sono progettati dall’uomo e sono validi solo come i dati inseriti in essi. Anche quando un algoritmo ne crea un altro, l’algoritmo originale è stato creato dagli umani ed è quindi soggetto a pregiudizi umani. Un’intuizione o una previsione non è più onesta semplicemente perché l’ha generata un bot.
Come possiamo garantire un’IA etica?
Il processo di gestione delle minacce dell’Intelligenza Artificiale distorta inizia con l’identificazione e la gestione proattiva di tali pregiudizi da parte dell’uomo. Ciò include la formazione dei sistemi di IA per identificarlo.
E’ fondamentale in questo assicurarsi che le persone che stanno costruendo sistemi di Intelligenza Artificiale riflettano una serie diversificata di prospettive.
Le aziende possono eliminare la distorsione dai dati di formazione per mitigare gli effetti negativi. Ciò può anche aiutare a rendere i sistemi di Intelligenza Artificiale più trasparenti e meno imperscrutabili. Questo, a sua volta, rende più facile per le aziende verificare eventuali errori che potrebbero verificarsi.
Questione di Privacy
Allo stesso tempo, come con qualsiasi tecnologia, la fiducia nei sistemi di IA e dipende dal fatto che i sistemi stessi possano operare in modo affidabile, sicuro e coerente. Quindi è anche fondamentale che questi sistemi abbiano adeguate protezioni per la privacy e la sicurezza. In poche parole, le persone non condivideranno i dati personali a meno che non siano sicuri della protezione della loro privacy.
L’Intelligenza Artificiale è forse lo strumento più avanzato mai sviluppato, ma proprio come un martello, può essere usato nel bene o nel male. Se affrontiamo adeguatamente i problemi legati all’IA, quest’ultimo sarà uno strumento utile nelle attività di crescita aziendale e creazione di un mondo migliore.