IA: il nuovo modo di fare impresa

Intelligenza Artificiale: il nuovo modo di fare impresa

IA: l’intelligenza artificiale è la chiave per il nuovo modo di fare impresa

Sempre più spesso, le aziende non riescono a raggiungere i propri obiettivi in termini di profitti ed efficienza. Perché? Spesso le risorse impiegate nei processi aziendali devono eseguire attività ripetitive e talvolta dal basso valore aggiunto. Esiste una soluzione a questo tipo di problema? La risposta è sì.

IA (l’Intelligenza Artificiale) è presente nelle nostre vite quotidiane ormai da qualche tempo e ha reso più semplice l’esecuzione di molte attività. In particolare, nel campo dei sistemi informatici aziendali. L’IA permette di automatizzare le parti ripetitive, riducendo errori e incrementando il tempo a disposizione dei team.

IA: di cosa si tratta?

L’Intelligenza Artificiale si riferisce a quella branca dell’informatica che si occupa dello sviluppo di sistemi hardware e software. Questi ultimi sono in grado di eseguire autonomamente attività che generalmente sono affidate agli esseri umani. Ad esempio, comprensione ed elaborazione di immagini, interazione con persone e ambiente, apprendimento e molte altre.

I sistemi di IA sono basati su una serie di algoritmi che elaborano una grande quantità di dati in modo da poter avere un sistema più flessibile, capace di adattarsi ai diversi scenari che possono essere affrontati dall’azienda nelle proprie operazioni commerciali.

Intelligenza Artificiale e impresa

Grazie alla sua capacità di adattarsi al contesto, l’Intelligenza Artificiale si dimostra di estremo valore. In particolare, permette di ottimizzare i processi aziendali, aumentandone l’efficienza ed efficacia e migliorando, infine, il ROI per l’azienda che utilizza l’IA.

L’intelligenza artificiale generalmente è utilizzata nelle aziende per diversi scopi.

 

Robotic process automation

L’IA svolge quelle attività ripetitive e dal basso valore aggiunto. Permettendo ai dipendenti di focalizzarsi su compiti più strategici e complessi.

 

Decision management

L’AI è in grado di adattarsi a diverse situazioni e di prendere la decisione più adatta, permettendo così all’azienda di automatizzare il processo decisionale.

 

Machine learning

Senza il bisogno di programmazione, l’IA è in grado di imparare dai dati, evitando di incorrere in errori.

Analisi del sentiment

Tra le funzioni più importanti dell’IA c’è la capacità di analizzare e comprendere testi complessi, carpendo il sentiment dell’autore. In questo caso, l’IA risulta essere di fondamentale importanza per le aziende, poiché permette di analizzare le opinioni dei clienti per poter migliorare il proprio customer care e anche automatizzarlo.

 

L’utilizzo dell’IA porta grandi benefici all’azienda poiché permette di automatizzare alcuni processi ripetitivi, aumentando l’efficienza esecutiva dei propri team (che possono dedicarsi ad attività più delicate) infine aumentando la profittabilità aziendale

Sei curioso di scoprire di più riguardo l’IA e la digital transformation? Partecipa a Zoholics Italia 2019: potrai confrontarti con colleghi di vari settori con i quali condividere esperienze, opnioni e consigli! Un’opportunità da non farsi sfuggire!