
Dominio IA: ‘Episodio’ N.3 – Finale di stagione
Le scorse settimane abbiamo parlato della corsa al dominio dell’Intelligenza Artificiale. Stati Uniti e Cina sono considerati come i leader in assoluto in questa corsa.
Senza dubbio, questa opinione non è completamente errata. Abbiamo anche visto che molti altri paesi sono impegnati a sviluppare strategie per essere coinvolti in questa corsa al dominio dell’IA.
Dominio IA: Francia
Il presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale all’inizio del 2018. Il paese ha annunciato che nei prossimi cinque anni investirà oltre €1,5 miliardi per la ricerca relativa all’intelligenza artificiale. Ma non solo ha promesso sostegno anche alle startup emergenti nel tentativo di competere con gli Stati Uniti e Cina. La strategia francese è di porre l’accento su quattro aree specifiche dell’IA quali salute, trasporti, ambiente e difesa. Importanti ricercatori e data scientist di IA sono stati istruiti in Francia, come il capo dell’IA di Facebook Yann LeCun. La Francia vuole cercare di mantenere questi talenti all’interno del paese, invece di farli trasferire in società estere.
Aziende come Samsung, IBM e Microsoft hanno annunciato l’intenzione di aprire uffici in Francia per la ricerca sull’intelligenza artificiale. L’amministrazione francese vuole anche condividere nuovi set di dati con il pubblico. In questo modo rendono più semplice l’accesso e la creazione di servizi di intelligenza artificiale. L’avvertenza per ricevere fondi pubblici è che i progetti di ricerca o le aziende finanziate con denaro pubblico dovranno condividere i loro dati.
Sviluppi
Molti funzionari dell’Unione Europea hanno espresso sgomento per il modo in cui Facebook, Google, Microsoft, Amazon e altri hanno raccolto i dati degli utenti. Macron e la sua amministrazione sono preoccupati per la “scatola nera” dei dati e del processo decisionale di IA. La Francia si concentra anche sull’affrontare le preoccupazioni etiche relative all’intelligenza artificiale e sul tentativo di creare insiemi di dati imparziali che fa parte del motivo di avere algoritmi e insiemi di dati aperti. Mentre gli sforzi della Francia sono significativi, impallidiscono in termini di denaro totale messo nel settore e risorse disponibili per competere con gli sforzi di altre nazioni.
Dominio IA: Germania
La Germania è una potenza industriale E’ nota da tempo per avere grandi capacità ingegneristiche. Berlino è attualmente il principale hub di talenti per l’IA in Europa. Secondo il rapporto sullo stato della tecnologia europea 2017 di Atomico, è molto probabile che la Germania diventi leader in settori quali veicoli autonomi, robotica e informatica quantistica. In effetti, quasi la metà di tutti i brevetti mondiali sulla guida autonoma provengono da case automobilistiche tedesche o dai loro fornitori come Bosch, Volkswagen, Audi e Porsche. Queste società tedesche avevano iniziato le loro attività di sviluppo di veicoli autonomi già nel 1986.
Una nuova regione di hub tecnologico nella Germania meridionale, chiamata Cyber Valley, spera di creare nuove opportunità di collaborazione tra accademici e aziende con un focus specifico sull’intelligenza artificiale. La nuova hub prevede di concentrarsi sull’intelligenza artificiale e sulla robotica, quindi utilizzare meglio i talenti della ricerca e collaborare con aziende come Porsche, Daimler e Bosch. Oltre ai veicoli autonomi, la Germania ha un primato nella robotica, con uno dei primi cobot sviluppati in Germania per l’uso nella produzione. Inoltre, la strategia di intelligenza artificiale della Germania è stata pubblicata a dicembre 2018 a Norimberga. Nel 2019, il governo tedesco ha incaricato una nuova Commissione di etica dei dati di produrre linee guida per lo sviluppo e l’uso dell’IA.
Sviluppi
La Germania non ha investito agli stessi livelli di altri paesi. Le aziende tecnologiche sono altamente concentrate nei settori manifatturiero, automobilistico e industriale. Lasciando così altri mercati in gran parte non sfruttati con capacità di intelligenza artificiale. Inoltre, le case automobilistiche americane come Ford, GM e Google Waymo, così come Uber e altre aziende, stanno rapidamente raggiungendo il numero di brevetti rilasciati e minacciando il dominio tedesco sulla proprietà intellettuale in quella zona.
Altri Hotspot per l’IA
Oltre ai paesi analizzati, ce ne sono molti altri che vedono l’IA come un’iniziativa strategica a livello nazionale. Israele, India, Danimarca, Svezia, Estonia, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Singapore, Malesia e Australia. Ma anche Italia, Canada, Taiwan, Stati Uniti Emirati Arabi Uniti (EAU) sono degli esempi. Alcuni di questi paesi hanno più risorse finanziarie che tecniche o viceversa. La chiave è vedere l’IA in una luce strategica e come tale elaborare un approccio strategico.
Le tecnologie di intelligenza artificiale hanno la capacità di trasformare e influenzare la vita di molte persone. L’intelligenza artificiale non solo trasformerà il nostro modo di lavorare e interagire tra di noi. Ma avrà anche un impatto sulla tecnologia delle armi, sulla guerra moderna e sulla sicurezza informatica di un paese. L’intelligenza artificiale può anche avere un impatto drammatico sul mercato del lavoro. Pertanto, concentrarsi sul dominio dell’intelligenza artificiale può anche aiutare a rafforzare l’economia di quel paese.
Dominio IA: conclusioni
La corsa al dominio dell’IA potrebbe sembrare simile alla corsa allo spazio o agli aspetti della guerra fredda. In realtà il mercato dell’IA non supporta un vincitore che adotti un approccio completo. In effetti, il costante progresso dell’IA richiede ricerca e collaborazione nel settore. Sebbene non vi siano dubbi su vincitori e perdenti in termini di investimenti e rendimenti complessivi, i paesi di tutto il mondo trarranno vantaggio dall’aumento dell’adozione e dello sviluppo delle tecnologie cognitive.