Cambia il mondo. Come e perché essere digitali e essere b-corp sottintende un’idea nuova di economia.

Un mondo che cambia. (è persino il claim di una banca, più o meno). Un mondo in continuo cambiamento.

 

Ecco, è ora di cambiare soggetto. E trasformarlo in complemento oggetto. Noi cambiamo il mondo. Ad esempio. Perché il mondo che cambia non lo fa in base a leggi fisiche preordinate, ma in base all’azione degli uomini e delle donne che lo abitano.

Antropocene: ci viene un brivido, a pensare che un’era geologica possa essere caratterizzata dall’azione umana. Eppure significa che il destino che abbiamo in mano, il nostro, semplicemente fino ad ora lo abbiamo gestito male. E che – implicitamente – un’altra via è possibile.

Digitalizzare i processi per accorciare le distanze.

Ce lo siamo già detti qui.

Ma c’è una parte del discorso che oggi, mentre annunciamo la nostra presenza all’evento B-corp a Ecomondo2021 è centrale: il punto di vista dei clienti.

Perché se i processi sono digitali sono più visibili.

Perché se i clienti fanno domande occorre rispondere con la massima trasparenza.

E questo significa che la sensibilità ambientale e sociale che già da prima della pandemia è cresciuta ovunque, prima o poi arriverà anche nei processi produttivi: sarà la comunicazione digitale a determinarne l’ascesa.

Per questo noi di CRMpartners, che ha nella digitalizzazione dei processi il centro del nostro essere impresa, troviamo che sia un’evoluzione naturale essere #b-corp.

Il mondo di domani è fatto di processi digitali, di distanze ridotte, di trasparenza, di organizzazioni meno gerarchiche e più orizzontali. Di maggiore autonomia di chi lavora. In breve, di un modo diverso di generare valore.

In fondo l’idea stessa dell’economia circolare vede coinvolti come partecipanti attivi al ciclo economico molti più attori; i consumatori ad esempio assumono un peso diverso, che sarebbe in certo modo impensabile senza un’evoluzione digitale.

Di un’idea diversa di valore, un po’ meno monetaria e un po’ più relazionale, in armonia con un’idea di stakeholder che non si ferma sulla soglia del consiglio di amministrazione e dell’azionariato, ma coinvolge, in modo concreto e misurabile, tutto quello che attorno all’impresa è vivo.

Per questo vi diamo appuntamento a Rimini, giovedì 28 ottobre, presso l’Innovation Arena nella Hall Sud di Ecomondo, Quartier Fieristico di Rimini.